Psicomotricità al Nido
Un Percorso di Crescita Armonica
Presso gli asili nido Il Giardino delle Tate e Il Bosco delle Tate, prende vita il progetto di Psicomotricità Relazionale, un’attività educativa pensata per accompagnare i bambini dai 12 ai 36 mesi in un percorso di crescita globale, che integra aspetti motori, affettivi, relazionali e cognitivi.
La psicomotricità è una disciplina che riconosce e valorizza il bambino nella sua totalità, promuovendo l’espressività corporea come canale privilegiato per lo sviluppo dell’autonomia, dell’equilibrio emotivo e della relazione con sé stessi e con l’altro.
Perché introdurre la psicomotricità al nido?
Perché rappresenta un potente strumento educativo capace di:
-
favorire lo sviluppo armonico,
-
accompagnare la conquista dell’autonomia personale,
-
rafforzare la fiducia in sé stessi,
-
costruire relazioni positive.
Modalità del progetto
L’attività si rivolge a tutti i bambini che frequentano il nido e si svolge:
-
in piccoli gruppi da massimo 8 bambini;
-
una volta a settimana;
-
da ottobre a giugno.
Il percorso è curato dalla Dott.ssa Mariangela Di Vico, psicopedagogista e psicomotricista relazionale, in collaborazione con le educatrici del nido.